TARTUFI E FUNGHI

Esposizione ai campi elettromagnetici

« Older   Newer »
  Share  
maxpower1th
view post Posted on 20/9/2015, 08:23




600px-Radio_waves_hazard_symbol.svg

Esposizione ai campi elettromagnetici

ARPAT Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana




Come faccio a conoscere i livelli di campo elettromagnetico presenti nella mia abitazione?
Quale è l’esposizione ai campi elettromagnetici per chi usa il telefono cellulare?
Esiste una distanza di sicurezza dalle stazioni radiobase?
Subisco dei rischi per l’installazione della terza antenna sul tetto davanti casa mia?
É vero che una stazione radiobase è meno pericolosa se installata sul tetto del mio palazzo che sul palazzo attiguo?
Quale campo elettromagnetico è prodotto dalle antenne paraboliche?
Quale campo magnetico è prodotto dalle antenne wi-fi per la diffusione della banda larga?
Vorrei avere informazioni sui campi elettromagnetici prodotti da computer, tv ed elettrodomestici presenti in casa
Quali sono i campi elettromagnetici emessi dagli impianti dei radioamatori?
Sono preoccupato per i frequenti casi di interferenza elettromagnetica che si verificano nella zona
Sono venuti dei tecnici per misure di campo elettromagnetico presso un’antenna di telefonia mobile, ma non sono sicuro che fossero ARPAT
Quali sono i campi elettromagnetici prodotti dalla cabina elettrica collocata nello scantinato o comunque a parete rispetto alla mia abitazione?
In che modo si possono diminuire i livelli di induzione magnetica di un elettrodotto?
Esiste una ‘distanza di sicurezza’ da un elettrodotto?
Che cosa è la fascia di rispetto?
Cosa deve fare chi vuole costruire vicino ad un elettrodotto esistente?
Perché, a volte, l’elettrodotto vicino a casa mia emette un ‘ronzio’?
È possibile avere informazioni sulla tensione della linea elettrica dell’elettrodotto che passa vicino alla mia abitazione?
Quali sono gli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici?



Come faccio a conoscere i livelli di campo elettromagnetico presenti nella mia abitazione?
E’ possibile chiedere un controllo per certificare il rispetto dei limiti di esposizione mediante esposto scritto al proprio Comune di residenza che può chiedere ad ARPAT di effettuare una misurazione. ARPAT, autonomamente, può comunque fornire informazioni sulla base dei dati in suo possesso (controlli pregressi, pareri espressi per le Autorizzazioni, calcoli previsionali).

Quale è l’esposizione ai campi elettromagnetici per chi usa il telefono cellulare?
Il telefono cellulare emette lo stesso tipo di onde delle stazioni radio base. L'esposizione prodotta da quest'apparecchio è di più breve durata e localizzata in una piccola porzione del corpo, ma normalmente assai più intensa di quelle prodotte dall'impianti di trasmissione. La potenza effettivamente emessa dal telefonino durante la trasmissione è in realtà molto variabile, perché si aggiusta automaticamente in relazione alla bontà del segnale che riceve: dove vi è una buona "copertura" l'apparato riduce la potenza trasmessa per evitare un inutile consumo delle batterie, mentre dove la ricezione dalla stazione radio base è più difficile utilizza tutta la potenza disponibile. I livelli di esposizione che questa potenza può introdurre nei tessuti circostanti l'apparecchio dipendono anche dai dettagli costruttivi del telefono stesso e possono variare di molto da modello a modello. Telefonare da posizioni che assicurino un buon segnale e/o utilizzare un auricolare per conversare in modo che l'apparecchio telefonico sia un po' più distante dal corpo, sono due accorgimenti che fin da ora ci consentono di ridurre, cautelativamente, l'esposizione a campi elettromagnetici nell'uso del telefonino.

Esiste una distanza di sicurezza dalle stazioni radiobase?
No. Ogni stazione è caratterizzata dal cosiddetto “volume di rispetto” che consiste nello spazio intorno dell’antenna all’interno del quale risultano superati i limiti di riferimento. Questo volume dipende dalla potenza dell’impianto e dalle caratteristiche costruttive dell’antenna, per cui varia da caso a caso. ARPAT non esprime parere positivo per l’autorizzazione dell’impianto se all’interno del volume di rispetto ricade un luogo abitabile.
Occorre anche tener conto del fatto che peggiore è la ricezione del segnale maggior potenza viene impiegata per le trasmissioni del telefono cellulare. Quindi un’antenna più lontana può ridurre l’esposizione causata dalla stazione, ma non è affatto una garanzia di minor esposizione totale (stazione + cellulare).

Subisco dei rischi per l’installazione della terza antenna sul tetto davanti casa mia?
Nell’area interessata dall’installazione di una nuova antenna, al fine di valutare il livello di campo elettromagnetico complessivamente prodotto, vengono calcolati tutti i contributi degli impianti che sono coinvolti nella zona. Pertanto ARPAT, quando effettua l’esame di un progetto di installazione di un impianto, fa una rigorosa valutazione analitica complessiva di sovrapposizione del campo elettromagnetico totale prodotto da tutti gli impianti presenti, che deve sempre rimanere entro i limiti di legge.

É vero che una stazione radiobase è meno pericolosa se installata sul tetto del mio palazzo che sul palazzo attiguo?
Tendenzialmente sì. L’emissione di una stazione è molto simile a quella di un faro, che è costruito per “illuminare” luoghi relativamente lontani. Ciò non toglie che anche stando sotto ad un faro parte della luce non costituisca una buona illuminazione, ma certamente inferiore a quella di un luogo direttamente “colpito” dal fascio luminoso.

Quale campo elettromagnetico è prodotto dalle antenne paraboliche?
Le paraboliche satellitari servono esclusivamente per la ricezione e di conseguenza si limitano a captare campi elettromagnetici di ridottissima intensità provenienti dai satelliti e già presenti nell'atmosfera, indipendentemente da qualsiasi parabola. Queste antenne al più trovano regolamentazione per aspetti estetici nei regolamenti edilizi dei Comuni e, in alcuni casi, anche nei regolamenti di condominio.

Quale campo elettromagnetico è prodotto dalle antenne wi-fi per la diffusione della banda larga?
La potenza usuale delle antenne wi-fi collocate sui tetti delle abitazioni genera un campo elettromagnetico rilevante solo nei primissimi metri intorno all'antenna, che in genere è collocata in posti non raggiungibili e intorno ai quali le persone non stazionano. ARPAT partecipa al procedimento autorizzativo per l'installazione dell'antenna e ne controlla il campo elettromagnetico prodotto.

Vorrei avere informazioni sui campi elettromagnetici prodotti da computer, tv ed elettrodomestici presenti in casa
I monitor di vecchio tipo (CRT) dei computer producono dei campi magnetici a bassissima frequenza: tali campi – presenti solo se monitor è in funzione - normalmente sono un po' più intensi sulla parte posteriore e diventano molto bassi quando ci si allontana oltre 1 m. Per la televisione la situazione è del tutto analoga: i monitor di nuova concezione, a cristalli liquidi, non hanno più i magneti che pilotano il tubo catodico e quindi producono emissioni elettromagnetiche assai più contenute. Per tutti gli elettrodomestici ci si possono aspettare campi magnetici a frequenza di rete significativi solo nell'arco di circa un metro dall'elettrodomestico.

Quali sono i campi elettromagnetici emessi dagli impianti dei radioamatori?
Questo tipo di impianti - il cui impiego e caratteristiche di massima sono stabiliti e regolamentati da opportuna licenza rilasciata dal Ministero dello Sviluppo economico - sebbene possano impiegare potenze di trasmissione non trascurabili, sono utilizzati hobbisticamente e in genere molto sporadicamente. A differenza, ad esempio, di impianti radio commerciali che operano costantemente nell’arco delle 24 ore, questi impianti trasmettono per frazioni di tempo di minuti o addirittura mai in un giorno. Pertanto, in termini di esposizione complessiva, non costituiscono grandi preoccupazioni come altre sorgenti fisse di trasmissione radio. Per avere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ispettorato del Ministero delle Comunicazioni dello Sviluppo economico.

Sono preoccupato per i frequenti casi di interferenza elettromagnetica che si verificano nella zona
Qualunque sistema il cui funzionamento dipende dall’elettricità può risentire dell’azione dei campi elettromagnetici presenti nell’ambiente e subire così un’interferenza. I problemi di malfunzionamento legati all’interferenza di campi elettromagnetici sono questioni che riguardano innanzitutto i costruttori e che sono regolamentate da normative tecniche cosiddette di immunità e compatibilità elettromagnetica, che le apparecchiature immesse nel mercato dovrebbero rispettare. In generale, data l'estrema predisposizione e sensibilità delle apparecchiature elettroniche ad interferenze elettromagnetiche, il fatto che si verifichino tali fenomeni, di per sé, non implica che vi siano corrispondenti problemi inerenti la salute umana. Qualora invece i problemi di interferenza persistano e riguardino la televisione se gli impianti sono conformi e certificati (in particolare, deve essere presente la presa di terra), è possibile segnalare il problema all’Ispettorato del Ministero delle Comunicazioni dello Sviluppo economico competente per la zona interessata. Per eventuali problemi a cancelli automatici o apertura automobili occorre rivolgersi a degli installatori professionisti.

Sono venuti dei tecnici per misure di campo elettromagnetico presso un’antenna di telefonia mobile, ma non sono sicuro che fossero ARPAT.
Le misure del campo elettromagnetico vengono effettuate sia dai tecnici ARPAT durante le attività di controllo, che dai tecnici incaricati dai gestori di telefonia mobile, durante la fase di progetto della stazione, per assicurarsi che sia compatibile con i livelli di campo già presenti. I gestori degli impianti fanno svolgere misure presso le abitazioni anche dopo la realizzazione della stazione, qualora ARPAT richieda loro un collaudo dell'impianto. Per maggiore tranquillità dei cittadini, si consiglia di verificare sempre l’identità dei tecnici che si presentano in casa per eseguire misurazioni.

Quali sono i campi elettromagnetici prodotti dalla cabina elettrica collocata nello scantinato o comunque a parete rispetto alla mia abitazione?
Per locali adiacenti la cabina stessa (lateralmente o superiormente), qualora esista una parete in comune, si possono avere valori di campo magnetico anche molto elevati. Oltre alla vicinanza della cabina dall'abitazione, bisogna inoltre tenere presente la tipologia della cabina. Se l'impianto rispetta il limite fissato dalla legge e anche eventuali particolari vincoli urbanistici, non può essere rimosso, altrimenti può essere prevista una sua diversa collocazione.

In che modo si possono diminuire i livelli di induzione magnetica di un elettrodotto?
Se l'elettrodotto viola la normativa vigente, ovvero è superato il valore di attenzione di 10 microtesla, l’interramento può essere la soluzione da adottare, se non sono attuabili interventi diversi; non esiste comunque una normativa che “imponga” di adottare tale soluzione. Oltre all’interramento, ci sono altri metodi meno costosi come le tecniche di ottimizzazione delle fasi (per linee a doppia terna), l’adozione di sostegni più alti o di tipo ‘compatto’; per le linee a 132 kV la compattazione dei conduttori; il sistema di abbattimento dei livelli mediante circuito compensativo (“loop attivo”), applicabile a linee che hanno i conduttori allineati.
Gli interventi (definiti di mitigazione) sono a totale carico del gestore nel caso di superamento dei limiti. Sono talvolta fattibili negli altri casi, se e solo se c’è la disponibilità del proprietario dell’elettrodotto ad intervenire sulla linea elettrica e i costi di tale intervento sono a carico del richiedente (soggetto pubblico o privato).

Esiste una ‘distanza di sicurezza’ da un elettrodotto?
Esistono norme di sicurezza elettrica che prevedono delle distanze minime al fine di scongiurare rischi di scariche o folgorazioni. Da un punto di vista di rispetto dei limiti di esposizione non è possibile, a priori, identificare una distanza che sia applicabile a tutte le linee presenti sul territorio, perché i livelli di induzione dipendono, oltre che dalla distanza, dalla conformazioni geometrica dei conduttori e dalla corrente circolante nei cavi. Solo con una verifica puntuale (con misure e stime teoriche) si può rispondere a tale domanda.

Che cosa è la fascia di rispetto?
È lo spazio circostante un elettrodotto che comprende tutti i punti caratterizzati da un’induzione magnetica di intensità maggiore o uguale all’obiettivo di qualità (attualmente 3 microtesla). All’interno di tale porzione di territorio non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario, cioè ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore. Tale concetto si applica sia ai nuovi edifici rispetto alle linee esistenti, sia ai nuovi elettrodotti rispetto alle strutture esistenti.
Per nuove edificazioni è il gestore della linea elettrica che ha il compito di determinare le fasce di rispetto, o distanza, dagli elettrodotti.

Cosa deve fare chi vuole costruire vicino ad un elettrodotto esistente?
Si veda a questo proposito il documento “Guida pratica per le informazioni sulle fasce di rispetto per gli elettrodotti”. Al fine di evitare un'interpretazione erronea della normativa vigente, non devono essere effettuate misure di induzione magnetica presso il sito di interesse. Va invece acquisita la DPA (Distanza di Prima Approssimazione) dal gestore dell'elettrodotto e si deve adeguare la progettazione della nuova opera a tale distanza.

Perché, a volte, l’elettrodotto vicino a casa mia emette un ‘ronzio’?
Tale fenomeno e' riconducibile alle microscariche di dispersione che si verificano nel punto in cui i cavi sono più vicini alle strutture di sostegno (isolatori).
Le polveri atmosferiche, o la salsedine, che si depositano sugli isolatori generano tale fenomeno, che può provocare anche delle vere e proprie scariche elettriche (che fanno andare fuori servizio l'elettrodotto). La pulizia periodica degli isolatori evita il pericolo di tali scariche e riduce il rumore prodotto. Qualora il ronzio sia molto disturbante, è possibile per i Comuni richiedere al gestore della linea la pulizia degli isolatori.
Negli ultimi tempi (soprattutto vicino alla costa) i gestori stanno sostituendo gli isolatori in vetro con quelli nuovi in materiale composito. Tali nuovi isolatori sono concepiti proprio per evitare il deposito di polveri, riducendo di fatto drasticamente il rumore prodotto dalla linea elettrica ed evitando le scariche.
Tale fenomeno, legato alla tensione della linea, può essere più o meno accentuato in funzione delle condizioni atmosferiche (ad esempio in giornate particolarmente umide il fenomeno si accentua) e non ha nessuna correlazione con i livelli di induzione elettromagnetica prodotti dalla linea.

È possibile avere informazioni sulla tensione della linea elettrica dell’elettrodotto che passa vicino alla mia abitazione?
Queste informazioni, oltre ai risultati delle misure spot e in continua di campo elettrico e magnetico effettuate da ARPAT presso gli elettrodotti toscani, sono disponibili sulla banca dati WebGIS.

Quali sono gli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici?
Per quanto riguarda gli effetti sulla salute si può consultare la ricca bibliografia in proposito. In particolare nel sito dell'Istituto Superiore di Sanità si trova molto materiale nell'ambito del "progetto Camelet ". Ulteriori informazioni sugli aspetti sanitari possono essere acquisite dal Servizio di Igiene Pubblica della ASL, competente in materia.


Fonte: www.arpat.toscana.it/urp/risposte-a...lettromagnetici

Elettrosmog da Stazioni RadioBase per telefonia mobile

Che fare se ci troviamo una antenna di Stazione Radio Base per telefonia mobile piazzata davanti alle finestre di casa nostra?


Istruzioni per l’uso

Indice

Introduzione e sommario

1. Perché tante nuove antenne?

2. Gli effetti biologici delle radiazioni e la tutela della salute

3. La svalutazione degli immobili vicini alle antenne

4. Abuso commesso da chi affitta i tetti senza il consenso dei vicini

5. Cosa può fare un cittadino che si trovi vicino ad un antenna ?

5.1. Valutazioni, misure e ricorsi

5.2 . Schermature

6. Proposte: cosa potrebbe fare una Amministrazione Locale ?

Allegato I : Gli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche

Allegato II : Come funzionano i sistemi di comunicazione radio per cellulari

Allegato III : La Normativa che regola le installazioni di Stazioni Radio Base

Introduzione e sommario

Le nostre città si vanno riempiendo di Stazioni Radio Base per telefonia mobile; le loro antenne svettano sui nostro tetti. Lo spazio sembrerebbe ormai coperto interamente, ma nuove esigenze (?) sembrano incombere, legate ad esempio allo sviluppo delle comunicazioni UMTS, con le loro funzioni di dubbia pubblica utilità.

Così sono sempre più numerose le persone che, da un giorno all’altro, vedono spuntare una nuova antenna, magari dopo un fine settimana, e questa volta vicino alle loro finestre.

Si tratta di una installazione pericolosa, oltre che poco attraente dal punto di vista panoramico? E’ una installazione che deprezza il valore delle proprietà vicine? Come giudicare? Come raccogliere dati relativi a questa nuova installazione ? A chi rivolgersi per consulenze tecniche e, se necessario, legali , allo scopo di proteggere la propria salute e il valore dei propri immobili?

Queste note cercano di rispondere in prima istanza agli interrogativi sopra esposti, toccando questi argomenti:


1. Perché tante nuove antenne?

2. Gli effetti biologici delle radiazioni e la tutela della salute

2. La svalutazione degli immobili vicini alle antenne

3. Abuso commesso da chi affitta i tetti senza il consenso dei vicini

5. Cosa può fare un cittadino che si trovi vicino ad un antenna ?

5.1. Valutazioni, misure e ricorsi legali

5.2 Schermature

5. Proposte: cosa una Amministrazione Locale potrebbe fare di meglio?

1. Perché tante nuove antenne?

Durante l’anno passato si è verificata una abnorme proliferazione di antenne di Stazioni Radio Base per telefonia mobile.

I motivi di questa ondata di installazioni sono sostanzialmente due:

1) con la “ liberalizzazione “ del mercato in questo settore i Gestori sono diventati molti ( troppi ), ed ognuno vuole le sue antenne;

2) il settore “ liberalizzato “ ( a mio avviso senza sufficienti regole ) è molto concorrenziale e gli investimenti sono elevati, a partire dalla concessioni che lo Stato ha dato a caro prezzo. Pertanto è molto elevata la spinta dei Gestori affinché l’uso dei telefonini si imponga, anche al di là della vera utilità pubblica; né, a mio avviso, sono da ritenere di pubblica utilità molte delle nuove funzioni che vengono date ai telefonini.

Così le antenne compaiono dovunque, senza che le Amministrazioni Locali abbiano ancora stabilito dei concreti criteri e vincoli di Pianificazione, senza che esse controllino rigorosamente i nuovi progetti sottoposti alla loro approvazione, e senza che siano state poste in essere serie campagne di monitoraggio del livello delle radiazioni esistenti sul territorio.

2. Gli effetti biologici delle radiazioni e la tutela della salute.

Viceversa è accertato che le radiazioni elettromagnetiche, al di là di una certa dose, hanno affetti biologici negativi per l’uomo ( Allegato I ). L’impatto delle Stazioni Radio Base è elevato in un raggio di 20-70 metri dalle antenne, sui luoghi abitati posti a quota prossima a quella delle antenne ( Allegato II ).

La legge Italiana, e le relative Norme CEI, basano - al momento - il limite di accettabilità delle radiazioni in base al solo effetto termico a breve termine ( Allegato III ); tale limite fa riferimento ad un valore massimo di campo elettrico, per i siti abitati, pari a 6 Volt/metro. E’ stato tuttavia mostrato che le radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza hanno, a lungo termine, effetti biologici negativi sull’uomo per dosi assorbite assai basse, corrispondenti ad un campo elettrico di 1 Volt/metro, e quindi assai più basse di quelle previste dalle attuali Leggi Nazionali e Regionali. La posizione che viene assunta in Italia come presupposto della esistente normativa è che “ non esistono ancora sufficienti risultati che diano per certi gli effetti biologici negativi sull’uomo delle radiazioni a bassa dose e lungo termine “ .

La bibliografia esistente orienta, a mio avviso, a pensare il contrario.

E’ comunque certo che, in base ai risultati già OGGI disponibili, nessuno possa almeno negare che effetti biologici negativi POSSANO esservi. Anche in questo caso è quindi necessario intervenire per eliminare i rischi, ritenuti solo potenziali. Occorre infatti ricordare che la Costituzione Italiana , all’Art. 32, tutela la salute del cittadino non solo come bene individuale, ma anche come bene collettivo ( e infatti abbiamo un Servizio Sanitario Nazionale ), e che tale tutela è prevista in termini preventivi.

Vi sono quindi ragioni sufficienti per una applicazione non demagogica del cosiddetto “ Principio di Precauzione “, la cui enunciazione più comune è la seguente: “ Il Principio di Precauzione stabilisce che l’ assenza di una piena certezza scientifica NON deve essere usata come una ragione sufficiente per posporre decisioni, là dove ci sia il RISCHIO di effetti seri ed irreversibili “. Ripetendo il concetto, si può dire che il Principio di Precauzione è ampiamente riconosciuto come un adeguato criterio per governare situazioni che possono creare danni seri ed irreversibili, quando esistano validi motivi per farlo, anche se non si ritiene ancora stabilita una certezza scientifica.

Non è un fatto singolare che, con il crescere della complessità della vita umana, i Governi debbano disporre di maggiore abilità nel rispondere alle nuove situazioni.

Il Principio di Precauzione è una efficace base che una Amministrazione deve usare, con buon senso e senza demagogia, per determinare giuste scelte in quei casi ove la scienza abbia già dato significative indicazioni, anche quando non ci siano ancora risposte ritenute universalmente certe.

3. La svalutazione degli immobili vicini alle antenne

Chi si viene a trovare vicino ad una antenna radiotrasmittente ha un ulteriore problema, oltre a quello prevalente di dover proteggere la propria salute. Gli abitanti di una casa con vista su antenne vicine, oltre a problemi di salute che, come detto, possono interessarli, risentono di un peggior impatto visivo dell’ambiente circostante . Entrambi questi aspetti concorrono a diminuire il valore dell’immobile vicino alle antenne.

E’ esplicita convinzione di molte Associazioni di proprietari che la presenza di fonti di inquinamento elettromagnetico ( trasmittenti radio o TV, trasmittenti per telefonia mobile, elettrodotti ) conduca ad una radicale svalutazione degli immobili impattati visivamente e dalle radiazioni. In particolare, ad esempio:

- ASPPI di Bologna ( Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari, www,asppi.bo.it ) ha condotto uno studio relativo alla percezione del rischio da parte dei cittadini, e il risultato è che: “ sono pochi i cittadini che acquisterebbero o prenderebbero in affitto una casa posta vicino ad una fonte di inquinamento elettromagnetico “.

- UPPI di Bologna ( Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, www.uppi-bologna.it ) asserisce che “ gli immobili vicini ad antenne trasmittenti subiscono una svalutazione “.

Anche ARES 2000 ( Associazione di ricerca socio economica, www.ares2000.net ) ha promosso una ricerca dal titolo “ Abitazioni tra le Onde “, in cui si conferma che gli immobili vicini alle antenne subiscono una svalutazione.

Esiste almeno una Sentenza di un Pretore delle Pretura di Bologna ( del 14/04/1999 ) che ha dato ragione ad alcuni condomini che sostenevano che l’installazione di una antenna deprezzava il valore dell’intero edificio su cui essa era montata.

Infine è stata pubblicata, da Italia Oggi ( n.32 del 13/06/2003 ), la notizia che l’Amministrazione Comunale di Rimini ha stabilito, con Ordine del Giorno votato con voto unanime dal Consiglio Comunale, che esiste il diritto al risarcimento del danno per tutti coloro che vedono deprezzarsi il valore dei propri immobili, case e terreni, dalla presenza di un elettrodotto ( in questo caso si tratta di radiazioni emesse in bassa frequenza, ma le radiazione emesse in alta frequenza sono, come già detto, anch’esse dannose ).

In relazione al decremento del valore di un immobile, dovuto alla vicinanza di antenne, sembra giustificato richiedere un indennizzo sia al Gestore di telefonia che al Proprietario dell’immobile che ha dato in affitto la sua proprietà per l’installazione delle antenne. Sembra anche giustificato richiedere al Comune, che ha dato la concessione per motivi di pubblica utilità, la detassazione dell’ICI.

4. Abuso commesso da chi affitta i tetti senza il consenso dei vicini

Infine una osservazione relativa alla concessione in affitto di una parte di tetto che un proprietario di immobili o un condominio da ai Gestori.

Si è visto infatti ( Allegato II ), che la tipologia di trasmissione di una antenna è tale per cui immediatamente sotto l’antenna le radiazioni sono limitate. Ecco allora che ben poche persone - forse una sola se si tratta di un unico proprietario - hanno promosso la stipula di un contratto di affitto con un Gestore per consentirgli di installare le antenne a casa loro; queste persone, guadagnandoci attraverso un contratto di affitto, portano un notevole danno a molti altri residenti vicini - cui non hanno chiesto alcun permesso - mentre essi ne rimangono indenni. Si tratta di una situazione di abuso di fatto, che i Regolamenti e le Leggi nazionali e locali non evitano ancora.

5. Cosa può fare un cittadino che si trovi vicino ad un antenna ?

5.1 Valutazioni, misure e ricorsi.

Per capire che cosa si può fare occorre innanzi tutto richiamare le procedure tipiche seguite da un Gestore per ottenere una autorizzazione di una nuova Stazione Radio Base ( si fa riferimento alle procedure applicate in Emilia-Romagna, e segnatamente, nel Comune di Bologna.

Il Gestore deve presentare in Comune un Piano annuale ( o trimestrale ) di installazioni ( come illustrato in Allegato III) ); questo Piano viene pubblicizzato dal Comune attraverso la Stampa, per i rilievi del pubblico.

E’ anche possibile che il Gestore richieda una autorizzazione per un impianto non incluso nel Piano annuale, in ragione di necessità di ordine pubblico ( ! ). In questo caso le cose vanno ancora peggio, perché la comunicazione al pubblico potrebbe essere fatta anche solo attraverso la Pubblicazione all’Albo Pretorio.

Purtroppo questi annunci difficilmente vengono letti, così, quando le nuove antenne all’improvviso spuntano sui tetti, ad esempio durante un fine settimana, ciò rappresenta una vera sorpresa.

Per poter richiedere l’autorizzazione alla installazione il Gestore deve comunque procurarsi un contratto di affitto della porzione di tetto della casa o del condominio dove intende installare le antenne. A tale scopo basta una delibera a maggioranza dei condomini, salvo diverse disposizioni condominiali che richiedano l’unanimità.

Il Gestore deve allegare alla sua domanda il progetto della Stazione, e allegare al progetto una analisi dell’impatto ambientale delle radiazioni elettromagnetiche. In base a tale documentazione il Comune attraverso le preposte Autorità rilascia la Concessione edilizia e attraverso la AUSL, che controlla la relazione di impatto ambientale, autorizza l’installazione. Talvolta il progetto o l’analisi di impatto ambientale è così carente, che la AUSL richiede all’ARPA di effettuare una verifica dell’impatto ambientale. E’ tipico in questi casi che ARPA trovi valori di campo elettrico più elevati di quelli denunciati dal Gestore, ma questo non ferma la procedura autorizzativi, se i campi elettrici trovati da ARPA sono comunque sotto i 6 Volt/metro. E’ poi possibile che anche ARPA sbagli le sue indagini; solo un accurato controllo di uno specialista può trovare questi errori.

In ogni caso è spesso impossibile evidenziare il superamento dei limiti di Legge. Il punto fondamentale è questo: il Gestore nel progetto dichiara che trasmetterà attraverso un certo numero di canali, con una certa potenza per canale. Tutti i calcoli previsionali sono fatti in base a questi dati. Ma la situazione potrebbe essere peggiore: analizzando i dati tecnici delle antenne, si vede sempre che tali antenne possono trasmettere attraverso un numero di canali più elevato di quello dichiarato dal Gestore ed inoltre possono trasmettere con una potenza per canale molto superiore a quella dichiarata dal Gestore. Ebbene le Leggi ed i Regolamenti non prevedono i controlli sulle trasmittenti, che sarebbero invece doverosi, visto che le antenne possono trasmettere potenze più alte di quelle dichiarate.

In sostanza se un Gestore utilizza la Stazione ad un livello di potenza superiore a quello dichiarato ( quando il traffico lo richiedesse, per esempio ) difficilmente qualcuno se ne potrà accorgere.

Una volta ottenuta l’autorizzazione il Gestore, con una scelta dei tempi esclusivamente sua, installa l’impianto. L’unico obbligo che gli rimane è quello di denunciare formalmente in Comune l’avvenuta accensione dell’impianto; ma i Regolamenti non danno vincoli temporali al Gestore per l’invio di questa importante comunicazione.

Quali consulenze possono essere necessarie e a chi rivolgersi.

I criteri e le informazioni fin qui citate e contenute negli Allegati consentono di capire in qual modo sia possibile verificare se una nuova Stazione Radio Base è pericolosa o meno, e come fare per chiederne eventualmente la immediata disattivazione e la successiva rimozione, e/o come fare per chiedere un indennizzo per la perdita di valore del proprio immobile.

Si tratta di un problema tecnico e legale. Occorre allora innanzi tutto procurarsi in Comune i documenti autorizzativi dell’installazione e il progetto della Stazione, incluso lo studio di impatto ambientale presentato dal Gestore. Se anche ARPA ha effettuato una analisi dell’impatto ambientale, ciò risulterà evidente dalla documentazione richiesta in Comune e sarà quindi possibile procurasi copia anche di tale studio.

Avuta la documentazione si tratta di farne una valutazione tecnica. Occorre evidentemente un consulente versato nella materia ( anche se una valutazione grossolana del campo elettrico medio ad una distanza da 10 a 50 metri dall’antenna può essere fatta utilizzando la formula riportata in Appendice II; si deve ipotizzare che la sorgente sia puntiforme, che le radiazioni si trasmettano entro il conoide di antenna con onda sferica, e cioè con una attenuazione che risulta funzione del quadrato della distanza dalla sorgente, e che gli edifici impattati siano ancora così pochi da non dare luogo a irregolari distribuzioni dell’energia dell’onda elettromagnetica ).

Se le valutazioni tecniche mettono in evidenza errori o false affermazioni del Gestore nel progetto e/o nei suoi allegati, si può tentare un’azione legale volta a far disattivare l’impianto ed a farlo successivamente rimuovere. Si tratta di un ricorso di tipo amministrativo, che può essere fatto al TAR oppure al Capo dello Stato; trattandosi di ricorsi amministrativi esistono dei termini temporali da rispettare per la loro validità. I termini decorrono dal momento in cui sia stato evidente che l’impianto era installato; in pratica si può assumere tipicamente che i termini decorrano da quando sono stati ricevuti i documenti di progetto richiesti al Comune, se ciò avviene poco dopo la reale installazione delle antenne. I termini temporali sono di soli 60 giorni per il ricorso al TAR , e di 120 giorni per il ricorso al capo dello Stato.

Un ricorso rigorosamente impostato può richiedere anche di effettuare calcoli di campo elettrico in contradditorio con il Gestore e, eventualmente, con ARPA, e di effettuare misure, quando la stazione fosse in esercizio.

Evidentemente se la motivazione dell’azione legale è la tutela della salute non esistono termini vincolanti per l’avvio di tale azione. Una tale azione può essere intrapresa, facendo riferimento ad esempio al Principio di Precauzione, se i ricorsi di tipo amministrativo, al TAR o al Capo dello Stato prima citati non dessero il risultato voluto di disattivazione delle antenne.

Se poi si volesse richiedere un indennizzo per la perdita di valore dell’immobile, occorrerebbe farsi fare una perizia da una qualificata Agenzia Immobiliare. Si tratta quindi di operazioni difficili da impostare, costose e lunghe. Occorre evidentemente affidarsi a consulenti tecnici e legali competenti. Un buon suggerimento, per trovare i consulenti giusti ad un prezzo giusto, è quella di affidarsi al CODACONS o ad altre Associazioni di cittadini e Consumatori.

5.2 Schermature

Qualora non restasse altro da fare, un cittadino può difendersi mettendo in opera nella propria casa delle schermature: è un atto di vera propria legittima difesa !

Le radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza sono ben poco attenuate dalle pareti delle case moderne. Si può attribuire una attenuazione del 10% per i muri esterni perimetrali di una tipico condominio recente di città.

Tuttavia le radiazioni possono essere schermate da particolari reti, realizzate allo scopo: si tratta, tipicamente di reti di juta, che inglobano una fitta trama di sottili fili rame e sottili fibre di carbonio. Le onde elettromagnetiche che colpiscono queste reti dissipano in esse l’energia trasmessa, attenuando fino al 60-70% le radiazioni.

Evidentemente se si vuole realizzare la schermatura occorre sistemare queste reti disponendole sulle pareti e sul soffitto, ad esempio entro false pareti in cartongesso; oppure posarle su parti e soffitti e poi ri-intonacare tali superfici.

Si tratta quindi di interventi costosi, sia per il costo delle reti sia per il costo della installazione, più facili da realizzare in fase di eventuali ristrutturazioni.

Anche i vetri normali delle finestre non schermano le radiazioni; sono stati tuttavia sviluppati dal CNR ( Centro Nazionale delle Ricerche italiano ) sia vetri speciali sia tendaggi, che hanno effetto prevalentemente riflettente.

I riferimenti relativi ai costruttori di questi prodotti si possono trovare anche solo cercandoli su Internet.

6. Proposte: cosa una Amministrazione Locale potrebbe fare di meglio?

E’ evidente che le Amministrazioni Locali, Provinciali e Regionali, oltre che lo stesso Stato dovrebbero oggi essere più attente alle problematiche fin qui descritte.

Da parte di chi scrive è sentita l’esigenza di esprimersi anche in modo propositivo, in relazione a quanto potrebbe essere fatto dalle Amministrazioni Locali

Una Amministrazione Locale dovrebbe adottare criteri di esposizione cautelativi, pianificare le installazioni in contradditorio con i Gestori e le Associazioni o Comitati rappresentanti dei cittadini, eseguire istruttorie rigorose delle richieste di nuove installazioni, predisporre controlli sulle installazioni già fatte e sanzioni per gli inadempimenti, stabilire monitoraggi continui sul territorio, indennizzare i cittadini che, per ragioni di pubblica utilità, sono costretti a vivere vicini ad antenne.

In realtà criteri di questo tipo sono presenti, ad esempio, in una “ Iniziativa della Provincia di Bologna “ in materia di inquinamento elettromagnetico ( ovvero di impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva, impianti per la telefonia mobile e impianti per trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica ), alla luce dei contenuti della Legge Regionale "Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico" (Deliberazione legislativa 9/2000 del 11 ottobre 2000). Questa Iniziativa della Provincia di Bologna non sembra tuttavia aver avuto seguito, nemmeno localmente.

In ogni caso si tratterebbe di mettere in atto quanto segue:

- Le radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza oltre all’effetto termico, hanno altri effetti biologici importanti. Tuttavia esiste una Legge Nazionale che non sembra tenerne conto: essa non sembra rispondere pertanto al principio di precauzione “, che è implicito nell’ Articolo 32 della nostra Costituzione, e che è certamente applicabile in questi casi, vista la mole dei risultati delle ricerche già fatte in materia di effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche.

I Comuni però possono promulgare Regolamenti che prevedano limiti più cautelativi ( L’Iniziativa disattesa della Provincia di Bologna, ad esempio, prevedeva livelli di Campo elettrico pari a 3 Volt/metro, parti alla metà di quanto proposto dalla Legge Nazionale ).

- Gli attuali Regolamenti Comunali in base ai quali vengono rilasciate le autorizzazioni non tutelano i cittadini da abusi reali. Tali abusi, evidentemente non sanzionabili, sono commessi da singoli che consentono, tipicamente a titolo oneroso, l’installazione di antenne; tali antenne non causano danni a loro stessi, perchè il campo elettrico sotto le antenne è basso, ma creano a molti altri cittadini problemi di salute e perdite economiche.

E’ necessario che i condominii vicini alle nuove antenne progettate abbiano tutti insieme titolo per l’autorizzazione della stipula del relativo contratto di affitto con i Gestori: a tale scopo sono necessarie più delibere condominiali contestuali.

- I Gestori dei sistemi di telefonia mobile possono allegare alle istanze volte ad ottenere le autorizzazioni, una documentazione che potrebbe risultare carente o contenere errori in ordine all’effettivo contesto in cui l’impianto verrà utilizzato. In tali eventuali casi, le analisi in contradditorio dell’ARPA non sembrano mettere in moto efficaci meccanismi di tutela dei cittadini: l’ARPA ha le competenze per valutare le situazioni, ma ad essa viene dato un mero compito di strumento, senza che le siano consentite iniziative: l’ARPA non indaga autonomamente, risponde a domanda e poi si ferma.

Il cittadino può difendersi solo attraverso azioni legali da lui stesso attivate; purtroppo si tratta di azioni impegnative, molto onerose e dai tempi lunghi.

Occorre che i cittadini i quali rischiano la vicinanza di nuove antenne possano avere reali preventive informazioni sulle nuove installazioni; in particolare i dati tecnici degli impianti vanno diffusi prima della concessione delle autorizzazioni.

- Le potenze di esercizio delle trasmittenti possono essere più alte di quelle dichiarate dai Gestori; le Leggi ed i Regolamenti non impongono controlli su tali potenze. E’ allora assai difficile per il cittadino accorgersi di abusi dovuti all’eventuale - anche temporaneo - esercizio a potenze superiori a quelle dichiarate ( quando l’aumentare del traffico lo richiedesse , per esempio ).

E’ indispensabile imporre sugl’ impianti l’uso di limitatori piombati della massima potenza trasmettibile.

- Opportuni calcoli parametrici consentirebbero di stabilire dei validi criteri di installazione delle antenne. Si tratterebbe, ad esempio, di porre dei vincoli alle minime possibili distanze fra antenne, abitazioni e terra ( strade e giardini ), in funzione delle potenze massime erogabili delle stazioni ( e non in funzione delle potenze di esercizio dichiarate, che potrebbero in qualunque momento e senza controllo raggiungere livelli di emissione superiori a quelli consentibili ). Sarebbe anche possibile definire un numero massimo di antenne installabili in città per chilometro quadrato, in modo da limitare in modo accettabile i valori medi di fondo ( e, quindi, i valori di picco ).

Criteri di questo tipo, di solito, non sono inclusi nelle Leggi Nazionali e Regionali e nei Regolamenti Comunali, e vanno invece adottati . ( L’Iniziativa disattesa della Provincia di Bologna, ad esempio, prevedeva una distanza di 300 metri fra le antenne e le scuole ).

Occorre una rigorosa Pianificazione da parte dei Comuni della collocazione degli impianti.

La presenza di antenne vicine ad una abitazione danno luogo ad una svalutazione della proprietà; ciò è ormai riconosciuto. I Gestori ed il Comune che dà la concessione devono quindi predisporre le necessarie forme di indennizzo ai proprietari di immobili vicini agli impianti; sta agli Enti Locali stabilire le necessarie regole guida per la determinazione delgi indennizzi.

L’indennizzo ai proprietari vicini alle antenne deve far parte degli oneri che i Gestori devono sostenere per avere le autorizzazioni; da parte loro i Comuni, alla luce della riconosciuta pubblica utilità di una installazione, devono annullare o ridurre, a seconda dei casi, il pagamento dell’ICI ai proprietari vicini alle antenne.


Allegato I : Gli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche.

E’ stato in generale predetto che gli effetti più significativi delle radiazioni elettromagnetiche, quando venissero superate dosi prestabilite, possono essere i seguenti:

- disturbi psicosomatici, cefalea, astenia, insonnia

- opacizzazione di cristallino

- ridotta fertilità

- maggior rischio di leucemia e di tumori di tipo emolinfopoietici

Tali effetti, come anticipato sopra, sono da attribuire al superamento di una soglia di dose assorbita di radiazioni ( prodotto della intensità media della radiazioni assorbite per il relativo tempo di esposizione ).

Più specificamente gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sono dovuti a due tipi di interazioni, che si possono definire rispettivamente macroscopici e microscopici.

Gli effetti macroscopici sono quelli causati da radiazioni di intensità tale da dare luogo a riscaldamento dei tessuti; questo riscaldamento non è avvertito dal soggetto colpito, perché il riscaldamento è interno al corpo, lontano dai recettori termici che sono sulla pelle. Gli effetti maggiori si hanno per frequenze comprese nel campo 30 – 200 Mhz ( inclusi quindi gli effetti delle radiazioni a bassa frequenza emesse dagli elettrodotti ad alta tensione ); esistono fattori di risonanza spaziale del corpo umano con le lunghezza d’onda di tali radiazioni. L’eccessivo riscaldamento dei tessuti dovuto all’energia che la radiazione trasmette loro può causare alterazioni del DNA. Studi, esperimenti di laboratorio ed analisi epidemiologiche hanno permesso di determinare i livelli di potenza elettrica trasmessa, e quindi di campo elettrico e magnetico prodotti da elettrodotti o da trasmittenti radio, che danno luogo nel breve termine ad effetti biologici significativi.

Gli effetti microscopici sono invece legati, oltre che all’energia della radiazione, alla sua frequenza. Gli esseri viventi sono dei generatori di onde elettromagnetiche di data frequenza, associate ai loro processi biologici; le radiazioni elettromagnetiche esterne possono entrare in risonanza con alcune di quelle prodotte dall’essere vivente amplificandone i relativi processi biologici, oppure possono interferire con esse modificando i processi biologici stessi.

Studi ed esperimenti di laboratorio hanno consentito l’esame di queste interazioni pericolose, che possono assumere le forme seguenti:

- alterazione di concentrazione di leucociti e di linfociti

- diminuzione di produzione di melatonina ( e conseguente ridotta difesa contro l’insorgenza di tumori )

- alterazione del metabolismo del calcio ( con effetti sul sistema nervoso )

- aumento di vita media dei radicali liberi ( e ancora ridotta difesa contro l’insorgenza di tumori )

- inibizione dell’attività dei neuroni

- riduzione dell’efficacia della barriera sanguigna nei confronti di elementi tossici che possono entrare nel cervello

A livello normativo in Italia tuttavia si ritiene che questi effetti, ( che, nel lungo termine e per dosi di specifico valore possono, come già detto, indurre tumori, oltre a generare disturbi transitori quali insonnia, inappetenza, riduzione della libido, mal di testa, … ) non siano stati ancora provati in modo definitivo attraverso studi ed analisi epidemiologiche.

Però studi ed esperimenti che dimostrano la loro esistenza e pericolosità sono disponibili, fin da tempi lontani, presso Enti qualificati ed indipendenti, quali ad esempio: l’ Università di Warwick – Dipartimento di Fisica a Coventry in Inghilterra, e l’Istituto Internazionale di Biofisica a Neuss-Holzheim in Germania , e l’americana EPA, e l’ Istituto Superiore di Sanità in Italia ), e il CNR italiano, e l’Istituto Oncologico Ramazzini di Bologna … In Appendice I viene fornito un ( limitato !! ) elenco di articoli che trattano questa materia fin dal 1979; si tratta di studi fatti in Germania, Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Norvegia, Italia ... e pubblicati da importanti riviste di Medicina, Biofisica ed Epidemiologia, nonché dagli Enti Sanitari Indipendenti sopra citati.

Una Commissione Tecnica insediata dal Comune di Bologna fin dal 1997 ( sette anni or sono ! ), ad esempio, ha concluso che : “ l’esposizione ai campi ad alta frequenza sembra rappresentare un possibile fattore cancerogeno per l’uomo, sia pure di modesta entità, con bersagli dell’azione cancerogena simili a quelli dovuti ai campi a frequenza più bassa ( quelli: dovuti agli elettrodotti ad alta tensione ), anche se i dati sono più scarsi “ .

In Italia sono prevalentemente noti gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche a bassa frequenza prodotte dagli elettrodotti; leader in questi studi in Italia è stato l’Istituto Oncologico Ramazzini di Bologna; in base a studi di questo tipo i livelli di accettabilità delle radiazioni a bassa frequenza sono stati recentemente abbassati. Ora l’Istituto Ramazzini ha intrapreso una ampia ricerca sugli effetti delle radiazioni in alta frequenza, i cui risultati saranno ottenuti, presumibilmente, entro un paio d’anni e si andranno ad aggiungere a quelli già esistenti e citati in Appendice I.


Bibliografia relativa agli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche

Hyland GJ - “ The physiological and enviromental effects of non-ionizing radiations “ , EEC Private Treaty n. EP/IV/STOA/2000/07/03 - 2000 e 2002

( Questo è un documento di sintesi abbastanza aggiornato, che si può facilmente reperire su Internet facendo semplicemente riferimento al nome dell’autore ).

F. Marinelli , D. La Sala, G. Cicciotti, L. Cattini, C. Trimarchi, S. Putti, A. Zamparelli, L. Giuliani, G. Tomassetti, C. Cinti – “ Exposure to 900 Mhz elecromagantic field induces an umbalance between pro-apoptotic and pro-survival signals in T.Lymphoblastod Leucemia cells “ - J Cell Physiology, ITOI-CNR Bologna - 02/2004

A.G. Levis – “ Effetti biologici e sanitari a breve e lungo termine delle radiofrequenze e delle microonde “ – ICEMS, Padova – Perizia, 2003.

F. Marinelli - “ Modifica biologica delle cellule del sistema immunitario e alterazione del ciclo cellulare per esposizione alle frequenze del telefono cellulare “,

CNR, Congresso Codacons di Ischia- 20/10/2001

L. Giuliani, De Ninno - “ Prova sperimentale dell’effetto risonante di deboli campi elettromagnetici sulle molecole biologiche e sulle cellule “ , ISPESL, Congresso Codacons di Ischia- 20/10/2001

Maes A, Collier M, Vershaeve L - “ Cytogenetic effects of 900 MHz ( GSM ) microwaves in human lynphocites “ - Bioelectromagnetics - 2000

Aldo Zechini D’Aulerio – “ Influenza delle onde elettromagnetiche sugli organismi viventi “ Istituto di Patologia Vegetale di Bologna , Congresso SNILPI di Bologna , Inarcos 3/2000

Vasquez MV, Calcy CJ, Blackweel DB, Donner MD, Tice RT, Hook GH, McRee DM - “ Genotoxicity of radiofrequency radiation fields generated from analog TDMA, CDMA, PCNA in human blood cells “ , Enviromental Molecular Mutagen, 33( Suppl 30 ), 66 - 1999

Johansen C, Olsen JH - “ Cellular Telephones, magnetic field exposure, risk of brain tumors and cancer at other sites: a cohort study “ - Radiation Protection Dosimetry, 83,155 - 1999

Elwood JM - “ A critical review of epidemiologic studies of radiofrequncy exposure and human cancers “ - Environ Health Perspect, 107, 155 - 1999

Borbely AA, Huber R, Fuchs B, Gallmann E, Achermann - “ Pulsed high frequency electromagnetic field affects human sleep and sleep electroencephalogram “ - Neuroscience Letter, 275,207 - 1999

Jauchen JR - “ Health effects of microwave exposure: a review of the recent literature “ - Journal of Microwave Power Electromagnetic Energy, 33,263 – 1998

Eulitz C, Ullsperger P, Freude G, Elbert T - “ Mobile phones modulate response patterns of human brain activity “ - Neuro Report, 9,3229 - 1998

Malyapa RS, Ahern EW, Straube WL, Moros EG, Pickard WF, Roti JL - “ Measurement of DNA damage following exposure to 2450 MHz electromagnetic radiation “ - Radiation Research, 148,608 - 1997

Hermann DM, Hossmann KA - “ Neurologic effects of microwave exposure related to mobile communications “ - Journal of Neurological Science, 152,1 –1997

Reiser H, Dimpfel W, Schoeber F - “ The influence of electromagnetic fields on human brain activity “ - European Journal of Medical Research , 1,27 - 1995

Garaj-Vrhovac V, Fucic A, Horvat D - “ The correlation between the frequency of micronuclei and specific chromosome aberrations in human lymphocytes exposed to microwave radiation in vitro “ - Mutation Research, 281,281 - 1992

Tynes G, Andersen A, Langmark F - “ Incidence of cancer in Norwegian workers potentially exposed to electromagnetic fields “ , AM Journal of Epidemiology, 136,81 – 1992

U.S. E.P.A. , Office of Research and Development – “ Evaluation of the potential carcinogenity of elecromagnetic fields “ EPA/600/6-90/005B – ottobre 1990

Grandolfo M. - “ Rischio sanitario della radiazione a radiofrequenza “ , Istituto superiore della Sanità , Roma - 1990

Szmigielski S- “ Immunological and cancer - related aspects of exposure to low level microwave and radiofrequency fields “ Modern Elecricity , Marcell-Dekker Editors - 1988

Milham S - “ Increased mortality in amateur radio operators due to Lymphaticv and Haemayopoietic malignancies “ - AM Journal of Epidemiology, 127,50 – 1988

Blackweel RP, Sauders RD - “ The effects of low-level radiofrequncy and microwave radiations on brain tissue and animal behaviour “ - International

Radiation Biology, 50,761 - 1986

Williams WM, Del Cerro M, Michaelson SM - “ Effects of 2450 MHz microwave energy on the blood brain barrier to Hypodrophilic Molecules “ , Brain Research Review 7,171 – 1984

Resnekov L - “ Radio frequency radiation and the cardiovascular system “ - Circulation 63,264A – 1981

Adey W.R. – “ Tissue interaction with non ionizing electromagnetic fields “ – Phisology Review 61,435-513 - 1981



Valori di riferimento dei campi elettrici prodotti dalle radiazioni elettromagnetiche in alta frequenza.

Da Rapporto ” CEE Private Treaty No. EP/IV/A/STOA/2000/07/03 “,

University of Warwick ( Inghilterra ) & International Institute of Biophysics ( Germania )

Potenza Campo Riferimento

( W/m2 ) ( V/m)

0,0002 0,027 Riduzione produzione melatonina
0,0010 0,614 Danneggiamento cromosomi,

Alterazione encefalogramma, Limite superiore da non superare, suggerito dall’Istituto di Biofisica Tedesco in relazione agli effetti biologici a lungo termine sopra citati

0,0240 3,000 Limite superiore da non superare, proposto dalla Provincia di Bologna, ma non applicato

0,1000 6,000 Limite superiore da non superare, per evitare riscaldamento dei tessuti ( limite indicato alle Regioni dalla Legge Italiana che evita i danni dovuti al solo effetto termico: la Legge italiana non prende in considerazione gli effetti biologici a lungo termine )

0,077 5,400 Limite superiore da non superare definito da una convenzione fra il Comune di Bologna e i Gestori di telefonia mobile Correlazione Campo/ Potenza: formula applicabile in campo lontano dalle antenne ( oltre 1 metro di distanza dalle antenne) : W = E*E /377 ,

( ove E è espresso in V/m e W è espressa in W/m2, e 377 è l’impedenza caratteristica dell’ onda elettromagnetica espressa in Ohm) .

Allegato II. Come funzionano i sistemi di comunicazione radio per cellulari.

Ci limitiamo qui a descrivere in modo elementare i sistemi di trasmissione GSM o UMTS, che sono maggiormente diffusi e moderni.

Il sistema GSM ( Global System for Mobile Comunication) è lo standard europeo per la trasmissione digitale per la telefonia cellulare.

Le frequenze di trasmissione e ricezione sono intorno ai 900 Mhz ( lunghezze d’onda pari a 37 cm ) per i sistemi GSM 900, e sono intorno ai 1800 Mhz ( lunghezze d’onda pari a 18,5 cm ) per i sistemi GSM 1800 ( recente standard ) e UMTS .

I sistemi GSM 1800 hanno una disponibilità di canali di trasmissione circa doppia rispetto ai sistemi GSM 900. Un sistema è costituito da:

Centrali di Commutazione ( MSC )

Centrali di Controllo Base ( BCS )

Centrali Radio Base ( BTS )

Le Centrali Radio Base sono le più vicine ai cellulari mobili, e hanno il compito di trasmettere i ricevere i segnali ai e dai cellulari durante le chiamate attivate, di modulare, codificare e decodificare i segnali sopra detti, di trasmettere segnali di controllo alle stazioni a livello superiore. Evidentemente queste Centrali sono le più diffuse sul territorio, e possono coprire da 100-200 metri ( picocelle ) a 200-1000 metri ( microcelle ) a 1000-15000 metri ( celle ) a 15000-30000 metri ( macrocelle ). Le macro celle hanno potenze da 2000 a 12000 Watt; le celle hanno potenze da 10 a 100 Watt.

Le Centrali di Controllo Base assegnano i canali di trasmissione, ed effettuano la ricerca della miglior frequenza di trasmissione; esse gestiscono inoltre i trasferimenti di assegnazione del canale radio e della Stazione Radio Base, quando un cellulare durante una chiamata si sposta uscendo dal raggio d’azione della stazione con cui era inizialmente collegato.

Le Centrali di Commutazione gestiscono le Centrali di Controllo Base, le procedure di inizializzazione e termine delle chiamate, interrogano una banca dati degli abbonati; gestiscono un segnale di “ paging “ ossia di localizzazione della Stazione Radio Base a cui un cellulare è attualmente collegato. Esse inoltre gestiscono la connessione con altre reti di telefonia mobile e fissa.

Le Stazioni Radio Base ed i cellulari operano come detto a frequenze medie pari a 900 Mhz e 1800 Mhz . Tuttavia esistono frequenze di “ carrier “ , con cui i segnali sono inviati a “ pacchetto “ su ciascun canale di trasmissione, per poter trasmettere più conversazioni contemporaneamente su ciascun canale. Queste frequenze sono basse, tipicamente 217 Hz e 8,34 Hz; si tratta di frequenze ritenute pericolose.

Schema di tipica installazione di SRB su un tetto in città – Sezione verticale

Gli assi del conoide di trasmissione ad 10 metri dall’antenna sono di 14 e 3 metri

Un sistema di trasmissione da una Centrale Radio Base è costituito generalmente da più antenne trasmittenti montate su un palo e orientate diversamente. Ogni antenna può trasmettere su più canali ( almeno 6 ). In città è tipico vedere tre antenne su un palo montate a 120 gradi. Una antenna è costituita da molti dipoli ( antenne elementari ) incluse in un riflettore; in tal modo l’antenna irraggia i suoi segnali in un conoide principale di sezione ellittica, i cui angoli di trasmissione hanno tipicamente 60-70 gradi di ampiezza in orizzontale e 7-8 gradi di ampiezza in verticale. L’asse del conoide può avere una inclinazione rispetto al piano orizzontale; tale angolo si dice angolo di “ tilt “, e tipicamente varia da 0 a 8 gradi. Oltre al segnale irradiato nel conoide principale, altri segnali più deboli sono irradiati intorno ad esso, per dispersione.

In prossimità di una Centrale Radio Base, a 10-70 metri di distanza ed entro il relativo conoide di trasmissione, il campo elettrico nelle fasi di trasmissione può raggiungere valori elevati in relazione ai relativi effetti biologici ipotizzabili. Il diagramma riportato nella pagina seguente mostra un tipico andamento del campo elettrico da una unica antenna di Stazione Radio Base da 20 Watt nell’ipotesi di assenza di ostacoli fra l’antenna e l’abitato.

A loro volta i cellulari irradiano alla loro superficie campi elevati ( fra 3 e 20 Volt/metro alla loro superficie a seconda del modello e marca ).

Allegato III. La Normativa che regola le installazioni di Stazioni Radio Base

La Legge più importante promulgata di recente in Italia è la Legge 22/2/2001, n. 36: “ Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici “. Per quanto riguarda la definizione dei limiti ammissibili per le radiazioni ad alta frequenza, in attesa di decreto attuativo, tale Legge rimanda al D.M. 10/9/1998, n.381 ( “ Tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana “ ).

La Legge inoltre non pone delle limitazioni a priori all’installazione di impianti di trasmissione ( richiedendo ad esempio specifiche valutazioni di impatto ambientale prima della installazione ).

La Legge invece fissa i limiti accettabili di esposizione, e quindi essa stabilisce i limiti entro i quali un cittadino può eventualmente procedere alla denuncia di ipotizzabili violazioni dei limiti solo dopo che l’impianto è stato installato, ed in relazione ad opportuni calcoli ( in via preliminare ) ed a misure (eventuali ) delle variabili di riferimento che caratterizzano i campi di radiazione.

Purtroppo, come già detto nell’ Allegato I questa Legge prende a riferimento per la determinazione dei limiti di esposizione accettabili i soli effetti a breve termine delle radiazioni, e cioè gli effetti termici.

La Legge stabilisce che le Regioni e le Province disciplinino l’installazione e la modifica degli impianti attraverso opportune Leggi Regionali, e consente che le Regioni adeguino i valori dei limiti nell’ambito dei loro territori ( è, ad esempio, il caso della Regione Veneto, che ha ridotto i limiti che sono stati fissati quale riferimento in campo nazionale )

Le Leggi Regionali inoltre possono stabilire che l’installazione di nuovi impianti debba essere autorizzata dai Comuni a seguito di domanda corredata di opportuno progetto ( questo è il caso della Legge Regionale dell’Emilia Romagna ).

Le variabili fisiche di riferimento che rappresentano i limiti di esposizione per le radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza sono le seguenti:

Campo elettrico ( misurato in Volt/Metro )

Campo Magnetico ( misurato in Ampere/Metro )

Densità di potenza elettromagnetica ( misurato in Watt/Metro Quadrato )

Esse vanno associate alla od alle frequenze della trasmittente ( Hertz )

I limiti di esposizione per le variabili di cui sopra sono stabiliti dalla Legge tenendo conto di quanto segue:

- per la valutazione del campo elettrico e del campo magnetico si utilizzano i valori efficaci mediati su un intervallo di sei minuti, ulteriormente mediati aritmeticamente spazialmente ( su due o tre punti corrispondenti allo sviluppo verticale di una persona )

- per la valutazione della densità di potenza elettromagnetica, le medie aritmetiche mediate su un intervallo di sei minuti, ulteriormente mediate aritmeticamente spazialmente ( su due o tre punti corrispondenti allo sviluppo verticale di una persona )

Le misure vanno fatte seconda la Norma CEI 211-7 ( Esposizione umana ai campi elettromagnetici ad alta frequenza 10KHz-300 GHz )

La Legge stabilisce che vadano considerati i seguenti limiti:

- Limiti di esposizione : i valori massimi delle variabili di riferimento in immissione ( presenti in un luogo dove può esserci esposizione anche solo istantanea della popolazione )

- Limiti di attenzione : i valori massimi delle variabili di riferimento accettabili in un luogo dove può esserci presenza continua della popolazione ( ad esempio nelle abitazioni, inclusi i balconi ); i limiti di attenzione sono tipicamente dieci volte minori rispetto ai limiti di esposizione.

- Limiti di qualità: limiti inferiori ai precedenti, che dovranno essere presi in considerazione di caso in caso, in ragione della diffusione sempre maggiore degli impianti, dei miglioramenti tecnologici e della somma degli effetti che in un luogo specifico sono dovuti a più impianti.


I valori limite di esposizione previsti dalla Legge italiana sono i seguenti:

Frequenza Lunghezza Campo elettrico Campo magnetico Densità di Potenza d’onda

( MHz) ( m ) ( V/m ) ( A/m ) ( W/m2 )

0,1-3 3000-100 60 0,2 non applicabile

3-3000 100-0,1 20 0,05 1

3000-300.000 0,1-0,0001 40 0,1 4


I limiti di cautela sono pari a 6 V/m per il campo elettrico e pari a 0,016 A/m per il campo magnetico, indipendentemente dalla frequenza ( corrispondenti a circa 0,1 W/m2 ).

La Legge prevede Sanzioni pecuniarie per i gestori che superano i limiti di cui sopra e, nell’ipotesi di accertamento di reato ( che va quindi dimostrato dalla parte offesa attraverso denuncia, calcoli e misure ), obbliga i Gestori ad azioni di risanamento, che la Regione effettuerà direttamente nel caso di inadempienza dei Gestori stessi. Occorre tuttavia notare che, purtroppo, in una grande città, dove sono presenti numerosi impianti, può accadere che il campo elettrico possa già arrivare, come livello di fondo da 0,5 a 2 V/m. Nel caso di nuove installazioni allora in pratica non potrebbe restare altro se non verificare l’incremento dei valori delle variabili di riferimento relative dovute al nuovo impianto, e in relazione ai limiti di cautela, sviluppare valutazioni di accettabilità o meno, che potranno però essere considerate soggettive, salvo un oggettivo riferimento a Sentenze già emesse in casi analoghi ed a considerazioni di tipo sanitario applicabili.

Le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente ( ARPA ) sono un mero braccio operativo delle Regioni ove esista la richiesta o la necessità di controlli e misure; esse NON hanno autonomia di iniziativa di vigilanza o controllo; a domanda rispondono e poi si fermano. Le attività di vigilanza sono di competenza delle ASL, Dipartimenti di Prevenzione, per quanto attiene agli interventi di tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro; le ASL però, in generale, non hanno direttamente le competenze tecniche necessarie, e si appoggiano alle ARPA. I funzionari delle ASL incaricati dei controlli hanno l’autorità di ottenere dati ed accesso agli impianti per le misure, che quindi, sul piano operativo, delegano alle ARPA.

Occorre notare che anche le Province possono emettere Direttive che regolano l’installazione di Stazioni Radio Base; ma tali Direttive possono essere disattese. E’ il caso eclatante di una “ Iniziativa “ della Provincia di Bologna “ in materia di inquinamento elettromagnetico , ovvero di impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva, impianti per la telefonia mobile e impianti per trasmissione e la distribuzione dell'energia elettrica “.

Questa Iniziativa prevede limiti di 3 Volt/metro, 300 metri di distanza fra antenne e scuole, richiede una Pianificazione delle installazioni da definire in contradditorio fra Gestori e Comitati di cittadini interessati dalla presenza delle antenne. Essa però è rimasta lettera morta.

Infine, per quanto riguarda in generale la validità delle leggi Regionali o dei Regolamenti Comunali, quando essi prescrivono limiti diversi da quelli suggeriti dalla Legge Nazionale, occorre ricordare che un decreto Legislativo del 4/9/2002, n. 198 ( Decreto Gasparri ), volto ad “ accelerare la realizzazione di infrastrutture di Comunicazione , a norma del Comma 1 della Legge 21/12/2001 “, intendeva annullare la validità delle Normative Locali.

Questo Decreto tuttavia è stato dichiarato non conforme alla Costituzione, in base ad apposita Sentenza della Corte Costituzionale ( sentenza 303/2003 ) ed è decaduto.

Tuttavia, a seguito del relativo vuoto normativo il Governo ha emanato un nuovo Decreto, n.315 del 14 novembre 2003, convertito in Legge il 14 gennaio 2004. Questa nuova legge prevede la nomina di una Commissione Tecnico-Consultiva mista nazionale-regionale per l’esame di procedure di VIA applicabili a nuove installazioni rilevanti, ed inoltre sottopone a autorizzazione comunale la realizzazione di impianti di telecomunicazione , salvo il caso di impianti UMTS o di altra tecnologica per potenze in antenna inferiori a 20 Watt, che sono soggetti solo a semplice DIA. Evidentemente questa Legge fa rientrare dalla finestra quello che era uscito dalla porta; inoltre essa facilita le installazioni a prescindere dal loro impatto, che non dipende solo dalla potenza in antenna, ma anche dalla posizione delle antenne rispetto ai luoghi abitati.

Legislazione Europea

E’ opportuno citare la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea 1999/519/CE del 12/7/1999 : “ Limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 a 300 GHz “. Questa raccomandazione si basa su valutazioni relative ai soli effetti termici delle radiazioni elettromagnetiche. La raccomandazione stabilisce e riporta dei “ Limiti di Base “ oltre i quali ESISTONO effetti biologici accertati. Questi Limiti di Base, oltre che con riferimenti ai valori del campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, sono espressi in termini di tasso di assorbimento specifico di energia dei tessuti ( SAR, valutata in W/Kg ). La SAR è calcolata in funzione della frequenza ed in base ad ipotizzati campi elettrici e magnetici; poichè i valori limite della SAR per il corpo umano sono accertati, da tali limiti sono dedotti i livelli di riferimento dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici che non vanno superati. I livelli di riferimento non si discostano molto dai valori espressi della legge n. 381 dello Stato Italiano.

Tuttavia anche la legislazione europea al momento NON prende ancora in considerazione gli effetti a breve termine, associati alle frequenze dei campi elettromagnetici. Studiosi della materia suggeriscono, come già detto, limiti di campo elettrico fino a dieci volte minori di quelli adottati attualmente dalle nostre Leggi.

Legge Regionale dell’Emilia-Romagna

In attuazione del già citato D.M. n. 381 del 10/9/1998, la Regione Emilia Romagna ha promulgato la L.R. n.30 del 31/10/2000 ( successivamente modificata con L.R. n. 34 del 13/11/2001, n. 38 del 13/1172001 e n.30 del 25/11/2002 ).

Tale Legge Regionale NON modifica i limiti di esposizione e di cautela stabiliti dal D.M. n. 381, e stabilisce invece: la disciplina autorizzativa relativa ai nuovi impianti, i criteri di risanamento eventuale, le Sanzioni e i Soggetti responsabili dei Controlli.

In pratica i Gestori di impianti di telefonia devono presentare ai Comuni interessati un Piano annuale di installazione di nuovi impianti, corredando tale piano dei necessari elaborati tecnici contenenti i dati che consentono di valutarne l’impatto ambientale. Entro 90 giorni dalla presentazione del Piano annuale i Comuni rilasciano l’approvazione o meno in tutto o in parte al Piano annuale; tuttavia sembra valere in questo caso il criterio del Silenzio-Assenso.

In caso di installazione di impianto non approvato il Gestore paga una multa, salvo il fatto che ciò costituisca reato ( occorre che un privato denunci il fatto e che il reato sostanzialmente di danni alla salute sia dimostrato ); il Gestore è inoltre tenuto a presentare un piano di risanamento da realizzare entro sei mesi; se tale piano non è presentato il Comune può oscurare l’impianto.

Come già detto i Comuni si avvalgono per i controlli delle ASL Dipartimenti di Prevenzione per quanto attiene agli interventi di tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro; a loro volta le ASL si avvalgono delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente ( ARPA ).

Regolamenti e Norme Comunali

I Comuni hanno facoltà di emettere loro Regolamenti, anche se ciò può rientrare poi in un quadro di conflitto normativo fra Leggi Statali e Legge e Norme locali ( Regionali o Comunali, come già detto ). Ciò hanno fatto molti Comuni, sia riducendo i limiti accettabili dei Campi elettrici ( ad esempio a Bologna una Convenzione liberamente sottoscritta da Comune Gestori abbassa tale limite a 5,4 Volt/metro, ma in altri Comuni italiani tale limite è stato abbassato a 4 Volt/metro; sempre a Bologna Consiglio Comunale ha approvato in data 16/02/2004 una “ Delibera di Iniziativa Popolare “ che, sebbene non stabilisca criteri “ cogenti “ di istallazione ( limiti più restrittivi di campo elettrico, minime differenze di quota fra antenne ed abitato, .. strumenti di controllo delle trasmittenti sottoposti a ispezione dalle USL,.. ) definisce più adeguati criteri di Pianificazione delle nuove installazioni, con il coinvolgimento strutturale dei Quartieri.

Ulteriori considerazioni

Nelle pagine che precedono sono stati riportati i valori di riferimento dei campi elettrici prodotti dalle radiazioni elettromagnetiche in alta frequenza, in relazione ai limiti di legge ed alla pericolosità stimabile degli effetti biologici.

In particolare, secondo i pareri di molti degli esperti in materia, citati nell’Appendice I, il limite di campo elettrico pericoloso in alta frequenza per prolungate esposizioni è di soli 0,6 Volt/metro. Questo limite è particolarmente importante nel caso di soggetti con difese immunitarie deboli, quale è il caso dei bambini, degli anziani o di persone già malate.

La Costituzione Italiana all’Art.32 stabilisce il diritto alla salute quale diritto preventivo. Pertanto in base ai dati già in nostro possesso si può dire che la Legge vigente in Italia attualmente, stabilendo il limite di 6 Volt/metro, non risponde al principio di “ Precauzione “, che in questi casi sarebbe invece doveroso applicare.


(*) Queste note sono emesse a titolo divulgativo; esse sono prodotte in buona fede, quale sintesi di informazioni esistenti in letteratura, e non pretendono di essere complete e condivisibili; né si assumono responsabilità per l’uso che ne possa essere fatto.



Fonte: www.elettrosmog.com/fondazza/note/EltrsmgGuida.htm

Edited by maxpower1th - 20/9/2015, 09:45
 
Top
maxpower1th
view post Posted on 20/9/2015, 08:58




IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI NON IONIZZANTI

PROMEMORIA



I campi elettromagnetici, se di sufficiente intensità, possono sicuramente risultare pericolosi per la salute o la sicurezza degli individui esposti. La sperimentazione su volontari ed animali ha permesso di identificare un insieme di effetti dannosi e di determinarne le soglie. La tipologia degli effetti ed i valori delle soglie dipendono in maniera determinante dalla frequenza del campo. A frequenze superiori a qualche centinaio di chilohertz, i rischi sono legati al riscaldamento dei tessuti. A frequenze più basse, i rischi hanno origine dalle interferenze tra le correnti indotte dai campi e le correnti elettrofisiologiche associate alla percezione sensoriale ed alla motilità muscolare.
Le più autorevoli norme di sicurezza internazionali (Prestandard Cenelec ENV 50166 del gennaio 1995, Linee Guida ICNIRP dell'aprile 1998, Standard ANSI/IEEE C95-1 dell'aprile 1999, Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del luglio 1999) specificano limiti di esposizione che tengono conto di tutti gli effetti accertati e delle relative soglie, introducendo ampi margini di cautela (diversificati per popolazione e lavoratori professionalmente esposti) che riducono ad un livello estremamente basso, se non nullo, il rischio di incorrere in uno degli effetti dannosi di cui al punto 1. L'attuale legislazione italiana, mentre si allinea a tali norme per quanto riguarda le bassissime frequenze (DPCM 23 aprile 1992), adotta margini di cautela ancora maggiori per quanto riguarda le radiofrequenze impiegate nelle telecomunicazioni (DM 10 settembre 1998 n.381).
In Italia si avverte l'esigenza di una legge organica, che disciplini in modo coordinato le esposizioni dei lavoratori professionalmente esposti e della popolazione ai campi elettromagnetici emessi da qualsiasi sorgente che operi nella banda delle radiazioni non ionizzanti (0 - 300 GHz).
Esistono studi (epidemiologici o su animali, tessuti escissi, colture cellulari) in base ai quali si potrebbe sospettare o ipotizzare l'esistenza di effetti o patologie riconducibili ad esposizioni prolungate a campi elettromagnetici di intensità inferiore, o molto inferiore, ai limiti specificati dalle attuali norme di sicurezza. Tuttavia, le più autorevoli organizzazioni ed istituzioni internazionali (Cenelec, ICNIRP, OMS, IEEE) concordano nel ritenere che l'analisi critica complessiva della letteratura scientifica accreditata esistente non fornisca evidenze convincenti a sostegno di questi sospetti e di queste ipotesi e non giustifichi quindi l'adozione di standard di sicurezza più restrittivi di quelli vigenti. Le stesse istituzioni ammettono che questa posizione potrà essere rivista qualora emergano nuovi risultati.
Queste, in dettaglio, le posizioni degli enti citati, in ordine cronologico:

Cenelec ENV 50166-1 e 50166-2 (gennaio 1995):
"There are reports that electromagnetic fields of lower intensity than the reference levels specified in this standard may have long-term effects on health. Currently available research however has not established adverse effects and does not provide a basis for restricting exposure."
Cenelec ENV 50166-1 (gennaio 1995):
"Some epidemiological results suggest the possibility of other effects on health, including carcinogenesis, from exposure to fields at levels much lower than those given in this standard. During 1991 to 1994, several reviews of this question were carried out by international and national bodies [eleven references are given]. These concluded that no adverse effects of such lower-level fields had been established."
ICNIRP (aprile 1998):
"It is the view of the ICNIRP that the results from the epidemiological research on EMF field exposure and cancer, including childhood leukemia, are not strong enough in the absence of support from experimental research to form a scientific basis for setting exposure guidelines."
OMS Promemoria 183 (maggio 1998):
"Le normative sono basate su una valutazione di quegli effetti biologici le cui conseguenze per la salute siano state dimostrate. L'obiettivo del Progetto Internazionale Campi Elettromagnetici è di stabilire se gli effetti biologici che sono stati segnalati in relazione all'esposizione a campi a radiofrequenza di bassa intensità possano avere conseguenze sanitarie. Se tali conseguenze venissero scoperte, ciò potrebbe comportare una revisione dei limiti di esposizione."
IEEE C95.1 (aprile 1999):
"Research on the effects of chronic exposure and speculations on the biological significance of nonthermal interactions have not yet resulted in any meaningful basis for alteration of the standard. It remains to be seen what future research may produce for consideration at the time of the next revision of this standard."

Si tratta, in parte, di "opinioni" (e come tali, ovviamente, opinabili) però espresse da commissioni di esperti sicuramente di alto livello e sicuramente al di sopra delle parti e basate sulla revisione critica di un corpus bibliografico estremamente vasto.
In tutta la cultura radioprotezionistica delle radiazioni ionizzanti e non, è ben radicato il principio precauzionale di evitare le esposizioni inutili e ridurre al "minimo ragionevolmente ottenibile" quelle inevitabili (principio ALARA).
Forse anche a causa di alcune campagne mediatiche mirate più al sensazionalismo che alla diffusione di informazioni corrette, esiste nell'opinione pubblica una percezione distorta dei rischi e quindi una notevole apprensione nei confronti delle esposizioni ai campi elettromagnetici. A prescindere dall'esistenza di rischi concreti, tale apprensione costituisce di per sé un valido motivo per affrontare seriamente la questione. Questo punto di vista è tra i presupposti dell'International EMF Project dell'OMS.
Il rischio zero non esiste: l'intrinseca sicurezza non può essere dimostrata a priori per nessuna tecnologia. In una situazione di incertezza, l'adozione di limiti di sicurezza sempre più bassi e di margini di cautela sempre più alti può indubbiamente apparire come un'opzione attraente (anche alla luce di quanto esposto al punto 5). Tuttavia, nell'applicare il principio precauzionale non si può prescindere dal considerare attentamente tutti gli aspetti del problema, ovvero, da una parte, l'effettiva entità del beneficio sanitario conseguito e dall'altra le possibili conseguenze negative, sul piano socioeconomico, dei provvedimenti presi, a causa sia delle difficoltà eventualmente frapposte all'utilizzo di tecnologie che possono risultare fondamentali per lo sviluppo, sia dell'onere finanziario del risanamento. I costi, in particolare, devono essere inquadrati nell'ottica di un utilizzo ottimale delle risorse disponibili, basato su una corretta scala di priorità e finalizzato al conseguimento della massima efficacia degli interventi.
L'adozione di provvedimenti cautelativi di qualsiasi tipo nei confronti dell'esposizione ai campi elettromagnetici deve anche commisurarsi all'effettiva consistenza ed entità del rischio associato, rapportato agli altri rischi che si incontrano nella vita moderna. In caso contrario, la distorsione della percezione del rischio nell'opinione pubblica tenderà a peggiorare ulteriormente, ottenendosi così l'effetto opposto alle presumibili finalità dei provvedimenti.
All'interno della Comunità Scientifica nazionale c'è un vasto consenso su una posizione comune nei confronti delle problematiche connesse con il cosiddetto inquinamento elettromagnetico, posizione ben espressa nella Lettera aperta dei ricercatori coordinati nell'ICEmB sull'impatto ambientale dei campi elettromagnetici, diffusa nel giugno 1999.

Note

European Prestandard ENV 50166-1: "Human exposure to electromagnetic fields. Low-frequency (0 Hz to 10 kHz)", Cenelec, January 1995.
European Prestandard ENV 50166-2: "Human exposure to electromagnetic fields. High frequency (10 kHz to 300 GHz)", Cenelec, January 1995.
Ritorna
International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP): "Guidelines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic and electromagnetic fields [up to 300 GHz]", Health Physics, Vol.74, N.4 (April 1998), pages 494-522.
Ritorna

D.Andreuccetti, IFAC-CNR - Firenze, ultimo aggiornamento aprile 2001.


Fonte: www.ifac.cnr.it/pcemni/longpos.htm
 
Top
1 replies since 20/9/2015, 08:13   208 views
  Share